Chi siamo > Aziendale

Politica organizzativa

Scopo

In conformità con la politica organizzativa di ANGIAD; è essenziale che lo statuto dell’associazione, la legislazione e i principi e le procedure determinati dal Consiglio di amministrazione siano applicati da tutta l’organizzazione.

Sistema Organizzativo

Tutti i membri e i funzionari sono obbligati ad agire in conformità con il contenuto e lo scopo di questi principi.

  • I limiti dell’autorità dal livello più alto a quello più basso degli organi dovrebbero essere chiaramente indicati.
  • I doveri e le responsabilità delle autorità di ciascun organismo dovrebbero essere determinati per iscritto.
  • Le responsabilità dovrebbero essere ritenute appropriate con i poteri corrispondenti.
  • I responsabili devono mantenere la responsabilità dei poteri che hanno delegato.
  • I poteri dovrebbero essere distribuiti ai livelli più bassi possibili.
  • Il numero di livelli di autorizzazione deve essere minimo.
  • Le funzioni esecutive e le funzioni consultive dovrebbero essere distinte l’una dall’altra e le funzioni consultive dovrebbero avere sufficiente importanza.
  • L’organizzazione deve avere la flessibilità di adattarsi alle mutevoli condizioni.
  • L’organizzazione dovrebbe essere il più semplice possibile.

Distribuzione delle attività

Quando si assegna un compito, le sue caratteristiche, relazioni, misure di successo dovrebbero essere chiaramente determinate e i seguenti principi dovrebbero essere presi in considerazione.

  • I membri dovrebbero avere l’opportunità di svilupparsi in modo da poter ottenere maggiori successi in futuro.
  • Dovrebbe essere assicurato che la velocità di realizzazione delle cose sia aumentata. Si dovrebbe garantire che le alte sfere siano maggiormente impegnate nelle questioni di pianificazione e gestione.

Canali di contatto nella gestione

Le attività dovrebbero essere implementate in ordine gerarchico dal più alto responsabile ai livelli più bassi e le informazioni sulle loro attività e risultati dovrebbero essere fornite dal livello più basso all’autorità più alta all’interno di un sistema di reporting.

Nell’ambito dell’organizzazione, è naturale che i membri e le commissioni entrino in contatto diretto con altri membri e commissioni se c’è bisogno di fare affari o contatti congiunti. Qualora si renda necessario informare il Consiglio di Amministrazione in merito alla situazione, si tiene conto anche di tale questione. Tuttavia, queste relazioni non dovrebbero mai essere considerate come ordini e la gerarchia non dovrebbe essere interrotta..

Comprensione della responsabilità e dei principi di controllo

L’idea che sia essenziale che i membri, le commissioni e il Consiglio di Amministrazione siano ritenuti responsabili per il loro mancato, incompleto o errato esercizio delle loro funzioni, errori e omissioni, atti intenzionali di contraddizione, e che tale responsabilità sarà definitivamente dichiarata, dovrebbe essere loro spiegata e quindi dovrebbe essere impedito loro di cadere in una posizione di responsabilità. Le misure di successo dovrebbero essere determinate per garantire chiarezza durante l’assegnazione di apprezzamento o responsabilità.

Nel controllo dovrebbe essere applicato un sistema preventivo e costruttivo, dovrebbe essere mostrata la massima sensibilità nella determinazione delle situazioni che richiedono responsabilità e dovrebbe essere applicata una politica basata su tali questioni.

Doveri e Responsabilità Generali degli Organi dell’Associazione

Gli organismi sono responsabili della pianificazione dei lavori sotto la loro gestione nell’ambito delle leggi, dei decreti, degli statuti, dei regolamenti e delle mansioni assegnate applicabili e dell’esecuzione di tali lavori nel miglior modo possibile.

Gli organi; attuano i seguenti doveri e responsabilità generali in conformità con le leggi, i decreti, gli statuti e i regolamenti applicabili.

Gli organi; pianificano i servizi e organizzano i servizi all’interno di questo piano in modo che il lavoro possa essere svolto nel modo migliore.

Per garantire questo ogni organo;

  • Prepara piani e programmi per le attività sotto la sua gestione e li offre alle parti interessate. Attua piani e programmi approvati.
  • Pianifica i lavori in tempo utile e informa i funzionari fornendo le spiegazioni necessarie in termini chiari, facili e comprensibili ed espressioni precise e garantisce che i lavori siano eseguiti.
  • Cerca modi migliori di condurre le cose e migliora le procedure esistenti.
  • Gli organi ascoltano tutti i tipi di suggerimenti delle commissioni e dei membri e cercano opportunità di attuazione di quelli utili.
  • Stabilisce un buon sistema di comunicazione per aumentare l’efficienza del lavoro.
  • Gestisce la tenuta dei registri relativi agli affari dell’unità, l’emissione di documenti, il mantenimento della corrispondenza entro l’ordine e i termini legali in conformità con la legislazione e le procedure.

Sorveglianza

Il Consiglio di Amministrazione supervisiona le commissioni sotto la sua gestione e ne sovrintende all’attività.

Per garantire questo ogni organo;

  • Dirige le commissioni in modo da non esitare sul lavoro da svolgere, partecipa all’esecuzione dei lavori e fornisce aiuto e consulenza quando necessario.
  • Garantisce che i lavori siano eseguiti correttamente con la minima spesa, nel quadro di adeguati standard di qualità, quantità e tempo.

Cooperazione e Coordinamento

Il consiglio di amministrazione e gli altri organi assicurano che le attività sotto la loro gestione siano svolte nel modo migliore e nel modo più rapido assicurando gli elementi di cooperazione e coordinamento.

Per garantire questo ogni organo;

  • Coordina tutte le attività sotto la sua gestione.
  • Assicura che le raccomandazioni tecniche e specializzate siano applicate alle attività sotto la sua gestione.

Garantire l’efficienza del servizio

Il consiglio di amministrazione e gli altri organi determinano le procedure e le modalità per svolgere i propri compiti in modo efficiente e quanto prima, sviluppare quelli esistenti, monitorare i nuovi sviluppi tecnologici, assicurarne l’attuazione, compiere i tentativi e le proposte necessari.

Fornire informazioni sugli studi

Il Consiglio di Amministrazione fornisce le informazioni necessarie agli organi competenti in merito alle attività sotto la sua gestione e ai loro risultati e ne annuncia le problematiche.

Formazione e sviluppo degli organi

Il Consiglio di Amministrazione assicura lo sviluppo degli organi con i compiti e l’autorizzazione da svolgere per lo svolgimento delle attività dell’associazione e dei corsi di formazione in conformità con l’identità aziendale.

Per garantire questo ogni organo;

  • Assiste nella selezione di membri e personale adeguatamente qualificati per gli organi.
  • Supporta la formazione e l’orientamento sul posto di lavoro dei membri e del personale con corsi di formazione che spiegano l’importanza delle attività, il loro modo di fare e il loro rapporto con altre attività.
  • Oltre ai programmi di formazione, l’Associazione prepara anche programmi di formazione di base e specializzati, in modo tale che i membri e il personale vengono formati non solo in un ramo aziendale, ma anche in vari rami.
  • Permette ai soci e al personale all’interno dell’Associazione di svolgere con iniziativa i lavori loro affidati. In cambio, assicura di eseguire un lavoro impeccabile esaminando i risultati del lavoro e correggendoli se necessario.
  • Incoraggia la creazione di uno sforzo creativo accogliendo le proposte dei membri e del personale all’interno dell’Associazione con un atteggiamento costruttivo.
  • Presta molta attenzione ai membri e al personale all’interno dell’associazione e li aiuta a risolvere i loro problemi professionali e sociali.
  • Attribuisce importanza allo sviluppo dei membri e del personale all’interno dell’Associazione attraverso la formazione e altri mezzi al fine di acquisire le qualifiche necessarie e ottenere le informazioni necessarie..

Disciplina

Il Consiglio di Amministrazione stabilisce e mantiene la disciplina nelle attività dell’associazione e assicura l’attuazione delle procedure e dei principi determinati dal Regolamento e dal Consiglio di Amministrazione in merito ai comportamenti dei soci e del personale sotto l’ombrello dell’associazione. Garantisce e mantiene l’armonia di lavoro tra il membro e il personale. Risolvere le controversie prontamente e in modo tempestivo..

Leadership

Il Consiglio di Amministrazione applica nel migliore dei modi i principi del rinvio e dell’amministrazione e costituisce un esempio per i membri e il personale. Garantisce che il personale sotto la sua gestione lavori in armonia in pieno accordo e cooperazione per connettersi al suo lavoro e aumentare l’efficienza.

Sicurezza e salute sul lavoro

Il Consiglio di amministrazione assicura che siano adottate tutte le misure contro condizioni di lavoro non sicure e contro la protezione antincendio di edifici, dispositivi e attrezzature sotto la sua responsabilità.
A tale scopo;

– Assicura che non siano accumulati residui che possono provocare incendi e adottare o far adottare le necessarie misure di prevenzione incendi quando è necessario utilizzare sostanze infiammabili,

– Assicura che i dispositivi antincendio nell’unità siano sempre operativi e utilizzabili,

– Fornisce formazione del personale che sarà il primo soccorritore in caso di incendio.

Responsabilità

Il servizio nell’ambito di “Doveri, Autorità e Responsabilità degli Organi dell’Associazione” ha l’obbligo di eseguire e far eseguire i servizi in conformità con le leggi, i decreti, gli statuti, i regolamenti, le istruzioni, ecc. applicabili ad un livello e ad un tempo adeguati. Al contrario, sono responsabili del loro comportamento, negligenza e indifferenza

Criteri di qualificazione richiesti per tutte le commissioni

  • Aver preso parte agli organi dell’associazione, aver adottato l’associazione, aver partecipato alle riunioni e alle attività dell’associazione, aver prodotto soluzioni ai problemi entro le possibilità.
  • Aver debitamente svolto i doveri e la rappresentanza d’ufficio intrapresi sin dal primo giorno di adesione ad ANGIAD,
  • Aver dedicato il cuore e il tempo per questo compito,
  • Il valore del marchio dell’azienda che rappresenta nel proprio settore deve essere elevato ed è leader,
  • Essere in grado di padroneggiare le questioni, le leggi e la legislazione relative al proprio settore, essere in grado di portare i problemi del settore all’ordine del giorno,
  • Essere onesto, schietto, non richiedere follow-up, in grado di rendere il proprio business plan, estroverso, socievole, in grado di dirigere se stessi e i propri dipendenti affiliati, produttivo, in grado di migliorare se stessi, le proprie relazioni, i propri lavori, avere obiettivi ed essere inclini al lavoro di squadra.
  • Adempiere agli altri compiti a lui assegnati dallo statuto dell’associazione e dalla legislazione.
  • Agire in conformità con la politica dell’Associazione.
  • Lavorare in armonia e armonia con tutti gli organi all’interno dell’associazione.
  • Eseguire leggi, decreti, statuti, regolamenti, circolari e altri compiti che devono essere assegnati dalle autorità superiori.
  • Tenere incontri con i propri membri una volta al mese presso il centro dell’associazione o presso un centro di incontro da affittare,
  • Utilizzare il bilancio nelle sue attività in proporzione alla quota che riceve dalle entrate dell’Associazione,
  • Nello svolgimento delle sue attività, si raccomanda di lavorare in coordinamento con il membro del Consiglio di Amministrazione a cui è affiliato e di agire prendendo il parere di tutte le commissioni competenti, in particolare la Commissione Legale
  • Trovare sponsorizzazioni da parte dei membri o dall’esterno per le attività da svolgere.
  • Tenere registri relativi ai dipartimenti e conservarli entro i periodi legali.
  • Se esiste una condizione di riservatezza, rendere i record accessibili ad altri in modo che siano limitati alle persone che possono accedere ai record all’interno di questa definizione.
  • Adempiere ai compiti per il mantenimento e il miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità.

Poteri e responsabilità desiderati per tutti gli organi

  • Adempiere agli altri compiti a lui assegnati dallo statuto dell’associazione e dalla legislazione.
  • Agire in conformità con la politica dell’Associazione.
  • Lavorare in armonia e armonia con tutti gli organi all’interno dell’associazione.
  • Eseguire leggi, decreti, statuti, regolamenti, circolari e altri compiti che devono essere assegnati dalle autorità superiori.
  • Tenere incontri con i propri membri una volta al mese presso il centro dell’associazione o presso un centro di incontro da affittare,
  • Utilizzare il bilancio nelle sue attività in proporzione alla quota che riceve dalle entrate dell’Associazione,
  • Nello svolgimento delle sue attività, si raccomanda di lavorare in coordinamento con il membro del Consiglio di Amministrazione a cui è affiliato e di agire prendendo il parere di tutte le commissioni competenti, in particolare la Commissione Legale.
  • Trovare sponsorizzazioni da parte dei membri o dall’esterno per le attività da svolgere.
  • Tenere registri relativi ai dipartimenti e conservarli entro i periodi legali.
  • Se esiste una condizione di riservatezza, rendere i record accessibili ad altri in modo che siano limitati alle persone che possono accedere ai record all’interno di questa definizione.
  • Adempiere ai compiti per il mantenimento e il miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità.